Calendario raccolte

Maggio 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
28
Olio esausto Organico Pannolini e pannoloni
29
30
Pannolini e pannoloni
1
Organico
2
Carta e cartone Pannolini e pannoloni
3
Organico
4
5
Organico Pannolini e pannoloni
6
7
Pannolini e pannoloni Secco indifferenziato Vetro e lattine
8
Organico
9
Carta e cartone Pannolini e pannoloni
10
Organico
11
12
Organico Pannolini e pannoloni
13
14
Pannolini e pannoloni Secco indifferenziato Vetro e lattine
15
Organico
16
Carta e cartone Pannolini e pannoloni
17
Organico
18
19
Organico Pannolini e pannoloni
20
21
Pannolini e pannoloni Secco indifferenziato Vetro e lattine
22
Organico
23
Carta e cartone Pannolini e pannoloni
24
Organico
25
26
Olio esausto Organico Pannolini e pannoloni
27
28
Pannolini e pannoloni Secco indifferenziato Vetro e lattine
29
Organico
30
Carta e cartone Pannolini e pannoloni
31
Organico
1

Informazioni raccolta

Raccolta di indumenti usati scarpe, borse, cinture e accessori in buono stato.

Dove?

sacchi dedicati ritirabili in ecocentro.

Cosa sì

vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, stoffe in genere, coperte, tende, accessori di abbigliamento (scarpe e scarponi, borse e zaini, cappelli, sciarpe e guanti).

Cosa no

tappeti, tendaggi, gomitoli di lana e cotone, indumenti bagnati o imbrattati di solventi o altra sostanza inquinante, stracci sporchi, scarpe spaiate, abiti strappati e in cattivo stato.

Tutto il materiale cartaceo per stampa e scrittura e il cartone per imballaggi. La carta e il cartone vanno conferiti sfusi e pressati per ridurne il volume.

Dove?

Contenitore giallo

Cosa sì

confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto pulite, fogli e fotocopie, giornali, imballaggi in carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, dei biscotti, libri e quaderni, riviste, scatole, sacchetti in carta, vaschette portauova in cartone.

Cosa no

assorbenti igienici, carta forno, mozziconi di sigaretta, pannolini e pannoloni.

L'olio esausto vegetale è l'olio che usiamo tutti i giorni per cucinare.

Dove?

Bottiglie in plastica (esempio quelle dell'acqua).

Cosa sì

Solo oli e grassi alimentari usati: olio da frittura, olio vegetale di qualsiasi tipo, strutto (in modica quantità, perchè solidifica), olio proveniente da alimenti sott’olio (tonno, carciofini, peperoni, funghi etc), grassi vegetali, margarina.

Cosa no

olio non alimentare (olio motore, lubrificanti, olio minerale).

Scarti alimentari e altri rifiuti biodegradabili.

Dove?

sacchetto di carta inserito all'interno del contenitore marrone.

Cosa sì

alimenti avariati, bucce, bacelli, bustine di tè e tisane, cenere spenta, croste di formaggio, farinacei in genere, fiori recisi e piante domestiche, fondi caffè, gusci d’uova, interiora di piccoli animali, lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti, lische, noccioli, ossa, ortaggi, pane, pasta, pizza, resti di carne, scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, segatura (in piccole quantità), stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti, tappi di sughero, imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.

Cosa no

assorbenti igienici, pannolini e pannoloni, cenere in grandi quantità, scarti e ramaglie di giardinaggio, stracci.

I prodotti sanitari assorbenti. Per usufruire della raccolta dedicata è necessario presentare domanda presso gli Uffici Comunali.

Dove?

Cosa sì

pannolini, pannoloni, traverse salva letto.

Cosa no

materiali riciclabili, rifiuti pericolosi.

Il rifiuto secco indifferenziato è la parte dei nostri rifiuti che non può essere riciclata.

Dove?

Cosa sì

abiti usati non riutilizzabili, accendini, astucci, bigiotteria, candele, cappelli, carta carbone -  plastificata – cerata – vetrata - oleata, cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie, cerotti, cosmetici, cotone idrofilo, cotton fioc, elastici, etichette e nastro adesivo, evidenziatori, feltrini, floppy disc, giocattoli, gommapiuma, gomme, lettiere non biodegradabili, matite, mozziconi di sigaretta spenti, nastri, occhiali e lenti, oggetti in gomma, ombrelli, palloni, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, peluche, penne, pennarelli, pettini, piattini, porcellana, rasoi usa e getta, righelli, rullini e negativi, sacchetti dell’aspirapolvere, sapone, scarpe, spugne, stracci sporchi, tazzine, terracotta, trucchi, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, vasi in ceramica, fazzoletti di carta usati, carta assorbente contaminata, scontrini fiscali.

Cosa no

materiali riciclabili, sfalci e potature, tutti i rifiuti pericolosi.

Sono tutti i contenitori in vetro e alluminio con cui vengono confezionati prodotti alimentari, bevande e non solo. Vetro e lattine vanno conferiti privi di evidenti residui del contenuto.

Dove?

contenitore verde.

Cosa sì

bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, lattine per bevande, scatole e lattine in banda stagnata, vaschette in alluminio, vasetti per alimenti in vetro.

Cosa no

ceramiche, cristalli, lampadine, pirex, specchi.