Comune di
Roccasparvera

Numero Verde

Per qualsiasi informazione puoi chiamare il Numero Verde 800 654300*.

Attivo dal lunedì al giovedì 

dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30

Venerdì 

dalle 8.30 ale 12.00

* Gratuito e attivo solo da telefono fisso. Da cellulare chiamare: 0171/697062

E-mail: differenziata@cec-cuneo.it

A partire dal 1° ottobre 2018, il Consorzio Ecologico Cuneese ha attivato una nuova modalità per le prenotazioni di ritiro domiciliare degli sfalci verdi. Oltre ai soliti numeri verdi 800 654300 (da telefonia fissa) e 0171/697062 (da telefonia mobile) - che restano sempre utilizzabili - sarà possibile prenotare anche inviando un messaggio Whatsapp al numero 366 6700689 nel quale si dovrà indicare: il comune, il numero del contenitore, se presente, altrimenti cognome, via e numero civico in cui si trova il cassonetto del verde.

Regole della raccolta

► Esponi i contenitori e/o i sacchi in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile, dalle 21.00 della sera prima del giorno di raccolta, alle 6.00 del giorno di raccolta.

 Dopo lo svuotamento, i contenitori devono essere ritirati dal suolo pubblico.

 Verranno ritirati, nel giorno stabilito, solo i rifiuti conformi alle istruzioni.

Altre raccolte

► Servizio di raccolta pannolini e pannoloni 

Servizio su attivazione: compila il modulo, scaricabile dal nostro sito alla sezione - Documenti - per richiedere la chiave dedicata all'apertura del contenitore grigio stradale (terminata la necessità di conferimento la chiave andrà restituita in Comune). 

► Servizio di raccolta del verde

Gli sfalci e le potature di orti e giardini possono essere conferiti nei bidoni stradali dedicati. Lo svuotamento è previsto 1 volta a settimana da maggio a settembre e 2 volte al mese da ottobre ad aprile, prenotandosi al Numero Verde 800 654300.

► Servizio di raccolta ingombranti e RAEE

https://prenotazioni.cec-cuneo.it/ingombranti/   

Centro di raccolta

Il Centro di Raccolta è situato in via Ambovo, 67 (Borgo San Dalmazzo).

► Orario di apertura

Dal 1° aprile al 30 ottobre

• Dal lunedì al sabato (eccetto festivi) 8.30 - 12.00 / 14.00 - 18.00

Dal 1° novembre al 31 marzo

• Dal lunedì al sabato (eccetto festivi) 8.30 - 13.00 / 14.00 - 17.00

NB: le utenze commerciali possono conferire solamente i rifiuti speciali assimilati ai rifiuti urbani nei termini di legge e secondo la quantità e qualità determinate da apposita delibera comunale.

Segnalazioni e richieste

Un modo semplice e veloce per inviarci le tue richieste o segnalarci la presenza di rifiuti abbandonati e altre irregolarità.

Compila online
OPPURE

Per reclami, disservizi, informazioni è possibile inviare il modulo reclami (allegando una copia della carta d'identità) via email a info@idealservice.it

Scarica il modulo

Riciclabolario

Non sai dove gettare un rifiuto? Consulta il nostro dizionario online!

Dove lo butto?

FAQ

La risposta alle domande più frequenti

Leggi le domande

Elementi sul territorio

Controlla la posizione delle isole ecologiche, dei centri di raccolta e degli altri elementi sul territorio.

Consulta la mappa

Come si fa la differenziata?

Leggi la nostra guida rapida e impara a differenziare bene i tuoi rifiuti.

Tutto il materiale cartaceo per stampa e scrittura e il cartone per imballaggi. La carta e il cartone vanno conferiti sfusi e pressati per ridurne il volume.

Cosa si può conferire:

confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto prive di residui e non unte, fogli e fotocopie, giornali, imballaggi in carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, dei biscotti, libri e quaderni, riviste, scatole, sacchetti in carta, scontrini, tovaglioli di carta e carta assorbente, vaschette portauova in cartone.

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, carta forno, mozziconi di sigaretta, pannolini e pannoloni.

Dove si può conferire:

contenitore giallo.

Gli scarti verdi di giardino.

Cosa si può conferire:

foglie, potature di alberi (in piccole quantità), ramaglie, residui vegetali da pulizia dell'orto, sfalci di erba e siepe.

Prenota il ritiro chiamando il Numero Verde 800 654300. Lo svuotamento è previsto secondo la seguente frequenza:

• 1a volta alla settimana da maggio a settembre

• 2 volte al mese da ottobre ad aprile

Cosa non si può conferire:

materiali non biodegradabili.

Dove si può conferire:

contenitore stradale verde.

Imballaggi con cui vengono confezionati i prodotti finiti che si acquistano in negozio (per generi alimentari e non solo). La plastica va conferita ridotta di volume e privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

blister (gusci) per giocattoli o altri oggetti, bottiglie (vuote) in plastica per acqua e bibite, buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari, buste e contenitori in plastica per uova e alimenti, cassette in plastica per frutta e verdura, contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme), contenitori e imballaggi in polistirolo, contenitori rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni per dolciumi), grucce appendiabiti, involucri di snack e merendine, pellicole per alimenti, piccoli vasi e taniche che abbiano contenuto liquidi non pericolosi e taniche ( sotto i 5 lt.) che abbiano contenuto rifiuti pericolosi, piatti e bicchieri usa e getta, sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca), reti per frutta e verdura, sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali, vaschette in polistirolo, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la vendita ed il trasporto, tappi in plastica.

Cosa non si può conferire:

articoli per l’edilizia, beni durevoli in plastica come elettrodomestici o elementi di arredo, custodie per cd o dvd, giocattoli.

Dove si può conferire:

sacco bianco.

Sono tutti i contenitori in vetro con cui vengono confezionati i prodotti alimentari e non solo. Il vetro va conferito privo di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, vasetti per alimenti in vetro.

Cosa non si può conferire:

ceramiche, cristalli, lampadine, pirex, specchi.

Dove si può conferire:

contenitore stradale blu.

Il rifiuto secco indifferenziato è la parte dei nostri rifiuti che non può essere riciclata.

Cosa si può conferire:

abiti usati non riutilizzabili, accendini, astucci, bigiotteria, candele, cappelli, carta carbone -  plastificata – cerata – vetrata - oleata, cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie, cerotti, cosmetici, cotone idrofilo, cotton fioc, elastici, etichette e nastro adesivo, evidenziatori, feltrini, floppy disc, giocattoli, gommapiuma, gomme, lettiere non biodegradabili, matite, mozziconi di sigaretta spenti, nastri, occhiali e lenti, oggetti in gomma, ombrelli, palloni, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, peluche, penne, pennarelli, pettini, piattini, porcellana, posate in plastica usa e getta, rasoi usa e getta, righelli, rullini e negativi, sacchetti dell’aspirapolvere, sapone, scarpe, spugne, stracci sporchi, tazzine, terracotta, trucchi, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, vasi in ceramica.

Cosa non si può conferire:

materiali riciclabili, sfalci e potature, tutti i rifiuti pericolosi.

Dove si può conferire:

sacco grigio.

I contenitori in alluminio e materiali ferrosi con cui vengono confezionati i prodotti alimentari e non solo. Gli imballaggi ferrosi e le lattine vanno conferiti privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

bombolette spray non infiammabili, carta stagnola, coperchi per yogurt, lattine, barattoli (e scatolette) per alimenti, tappi a vite e a corona di metallo, vaschette in alluminio.

Cosa non si può conferire:

ceramica, cristalli, lampadine, pirex, porcellana, specchi.

Dove si può conferire:

contenitori stradali blu.

Scarti alimentari e altri rifiuti biodegradabili.

Cosa si può conferire:

alimenti avariati, bucce, bacelli, bustine di tè e tisane, cenere spenta, croste di formaggio, farinacei in genere, fazzoletti di carta usati, fiori recisi e piante domestiche, fondi caffè, gusci d’uova, interiora di piccoli animali, lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti, lische, noccioli, ossa, ortaggi, pane, pasta, pizza, resti di carne, scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, segatura (in piccole quantità), stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti, tappi di sughero.

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, pannolini e pannoloni, cenere in grandi quantità, scarti e ramaglie di giardinaggio, stracci.

Dove si può conferire:

sacchetto biodegradabile (inserito all'interno del bidone stradale marrone).

I prodotti sanitari assorbenti.

Cosa si può conferire:

pannolini, pannoloni, traverse salva letto.

Cosa non si può conferire:

materiali riciclabili, rifiuti pericolosi.

Dove si può conferire:

sacco a carico dell'utente (inserito all'interno del contenitore stradale grigio).

Tutti i rifiuti non riciclabili di grandi dimensioni, compresi gli apparecchi elettrici ed elettronici. Servizio su prenotazione.

Cosa si può conferire:

armadi, apparecchi informatici (computer, stampanti, ecc.), divani e poltrone, grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, ecc.), materassi, mobili, oggetti in ferro, piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, macchine per cucire, rasoi elettrici, asciugacapelli, ecc.), reti per letto, sedie e tavoli, sorgenti luminose (lampade al neon, alogene, ecc.).

Cosa non si può conferire:

materiali edili pericolosi (es. eternit), tutti gli apparecchi non elettrici o elettronici.

Dove si può conferire:

in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile.

Al Centro di Raccolta è possibile conferire - gratuitamente - tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia o dimensioni , non possono essere raccolti con il servizio porta a porta/stradale ordinario.

Cosa si può conferire:

inerti e sanitari, ingombranti (materassi, mobili, arredi in genere, ecc.), materiali in legno o assimilati, oggetti in plastica rigida (taniche, bacinelle, cassette, ecc.), oli minerali e vegetali, pneumatici, prodotti e contenitori T/F – Vernici, RAEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), rifiuti pericolosi (vernici, solventi, batterie, d'auto, ecc.), scarti di orti e giardini, toner.

Cosa non si può conferire:

materiali contenenti amianto.

Dove si può conferire:

Centro di Raccolta - via Ambovo, 67 (presso Acsr Impianti, vecchia discarica).