Comune di
Broni

Numero Verde

Regole della raccolta

► Esponi i contenitori o i sacchi in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile.

Utenze domestiche e non esclusi bar e ristoranti - dalle ore 19.30 alle ore 21.30

Bar e ristoranti - dalle ore 0.00 alle ore 04.00

►Dopo lo svuotamento, i contenitori devono essere ritirati dal suolo pubblico.

►Verranno ritirati, nel giorno stabilito, solo i rifiuti conformi alle istruzioni.

Altre raccolte

► Servizio di raccolta ingombranti e RAEE

Servizio di ritiro a domicilio previa prenotazione telefonica al numero 0385245452 dalle 8.30 alle 12.

► Servizio di raccolta del verde

Servizio di ritiro a domicilio senza prenotazione il MERCOLEDì (Servizio attivo dal 1 marzo al 30 settembre).

Centro di raccolta

Il Centro di Raccolta è situato in via Zaccagnini (località Gioiello) a Stradella (PV)

Orario di apertura 

dal lunedì al sabato - dalle ore 8.00 alle ore 12.00 

martedì ed venerdì - dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30

Ecopunti 

per la raccolta di piccoli elettrodomestici, olii vegetali e pannolini/pannoloni

Parcheggio Piazza Barbieri
Parco Ferrara
Piazza Romana Meriggi (vicinanze Auser)

Isola ecologica (accesso tramite tessera personale)

per la raccolta di carta, plastica, organico e indifferenziato

Parcheggio della Stazione

Segnalazioni e richieste

Ti serve un nuovo contenitore? Vuoi attivare un sopralluogo? Inviaci le tue richieste!

Un modo semplice e veloce per inviarci le tue richieste o segnalarci la presenza di rifiuti abbandonati e altre irregolarità.

Compila online
OPPURE

Per reclami, disservizi, informazioni è possibile inviare il modulo reclami via email a info@idealservice.it

Scarica il modulo

Riciclabolario

Non sai dove gettare un rifiuto? Consulta il nostro dizionario online!

Dove lo butto?

FAQ

La risposta alle domande più frequenti

Leggi le domande

Come si fa la differenziata?

Leggi la nostra guida rapida e impara a differenziare bene i tuoi rifiuti.

Percentuale di raccolta differenziata 2023

*Dati Ufficiali ISPRA – Catasto Rifiuti
Loading...

Scarti alimentari e altri rifiuti biodegradabili.

Cosa si può conferire:

alimenti avariati, bucce, bacelli, bustine di tè e tisane, cenere spenta, croste di formaggio, farinacei in genere, fiori recisi e piante domestiche, fondi caffè, gusci d’uova, interiora di piccoli animali, lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti, lische, noccioli, ossa, ortaggi, pane, pasta, pizza, resti di carne, scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, segatura (in piccole quantità), stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti, tappi di sughero.

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, pannolini e pannoloni, cenere in grandi quantità, scarti e ramaglie di giardinaggio, stracci.

Dove si può conferire:

sacco biodegradabile e compostabile (inserito all'interno del contenitore marrone).

Gli imballaggi con cui vengono confezionati i prodotti finiti che si acquistano in negozio (per generi alimentari e non solo). Imballaggi in plastica vanno conferiti ridotti di volume e privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

blister (gusci) per giocattoli o altri oggetti, bottiglie (vuote) in plastica per acqua e bibite, buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari, buste e contenitori in plastica per uova e alimenti, cassette in plastica per frutta e verdura, contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme), contenitori e imballaggi in polistirolo, contenitori rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni per dolciumi), involucri di snack e merendine, pellicole per alimenti, piccoli vasi e taniche che abbiano contenuto liquidi non pericolosi e taniche ( sotto i 5 lt.) che abbiano contenuto rifiuti pericolosi, piatti e bicchieri usa e getta, sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca), reti per frutta e verdura, sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali, vaschette in polistirolo, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la vendita ed il trasporto, tappi in plastica.

Cosa non si può conferire:

articoli per l’edilizia, beni durevoli in plastica come elettrodomestici o elementi di arredo, custodie per cd o dvd, giocattoli.

Dove si può conferire:

sacchetti gialli.

Il rifiuto secco indifferenziato è la parte dei nostri rifiuti che non può essere riciclata.

Cosa si può conferire:

abiti usati non riutilizzabili, accendini, astucci, bigiotteria, candele, cappelli, carta carbone -  plastificata – cerata – vetrata - oleata, cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie, cerotti, cosmetici, cotone idrofilo, cotton fioc, elastici, etichette e nastro adesivo, evidenziatori, feltrini, floppy disc, giocattoli, gommapiuma, gomme, lettiere non biodegradabili, matite, mozziconi di sigaretta spenti, nastri, occhiali e lenti, oggetti in gomma, ombrelli, palloni, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, peluche, penne, pennarelli, pettini, piattini, porcellana, posate in plastica usa e getta, rasoi usa e getta, righelli, rullini e negativi, sacchetti dell’aspirapolvere, sapone, scarpe, spugne, stracci sporchi, tazzine, terracotta, trucchi, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, vasi in ceramica, fazzoletti di carta usati, tovaglioli usati di carta e carta assorbente da cucina.

Cosa non si può conferire:

materiali riciclabili, sfalci e potature, tutti i rifiuti pericolosi.

Dove si può conferire:

sacco grigio.

Tutto il materiale cartaceo per stampa e scrittura e il cartone per imballaggi. La carta e il cartone vanno conferiti sfusi e pressati per ridurne il volume.

Cosa si può conferire:

confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto pulite, fogli e fotocopie, giornali, imballaggi in carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, dei biscotti, libri e quaderni, riviste, scatole, sacchetti in carta vaschette portauova in cartone.

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, carta forno, mozziconi di sigaretta, pannolini e pannoloni.

Dove si può conferire:

contenitore bianco.

Sono tutti i contenitori in vetro e alluminio con cui vengono confezionati i prodotti alimentari e non solo. Vetro e lattine vanno conferiti privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, lattine per bevande, scatole e lattine in banda stagnata, vasetti per alimenti in vetro, vaschette in alluminio.

Cosa non si può conferire:

ceramiche, cristalli, lampadine, pirex, specchi.

Dove si può conferire:

campane stradali.