Comune di
Roncadelle

Segnalazioni e richieste

Ti serve un nuovo contenitore? Vuoi attivare un sopralluogo? Inviaci le tue richieste!

Un modo semplice e veloce per inviarci le tue richieste o segnalarci la presenza di rifiuti abbandonati e altre irregolarità.

Compila online

Riciclabolario

Non sai dove gettare un rifiuto? Consulta il nostro dizionario online!

Dove lo butto?

FAQ

La risposta alle domande più frequenti

Leggi le domande

Come si fa la differenziata?

Leggi la nostra guida rapida e impara a differenziare bene i tuoi rifiuti.

Percentuale di raccolta differenziata 2023

*Dati Ufficiali ISPRA – Catasto Rifiuti
Loading...

Scarti alimentari e altri rifiuti biodegradabili.

Cosa si può conferire:

alimenti avariati

bucce

bustine di tè e tisane, fondi caffè

cenere spenta

farinacei in genere

fiori recisi e piante domestiche

lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti

noccioli

scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti

segatura (in piccole quantità)

stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti

tappi di sughero

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, pannolini e pannoloni

cenere in grandi quantità

scarti e ramaglie di giardinaggio

stracci

Dove si può conferire:

sacco biodegradabile e compostabile (inserito all'interno del contenitore marrone).

Tutto il materiale cartaceo per stampa e scrittura e il cartone per imballaggi. La carta e il cartone vanno conferiti sfusi e pressati per ridurne il volume.

Cosa si può conferire:

confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick

confezioni per pizza da asporto

fazzoletti di carta usati

fogli e fotocopie, libri e quaderni, giornali e riviste

imballaggi in carta o cartone (es. pasta, riso, biscotti), sacchetti in carta,

tovaglioli di carta e carta assorbente

vaschette portauova in cartone

Cosa non si può conferire:

assorbenti igienici, pannolini e pannoloni

carta forno

mozziconi di sigaretta

Dove si può conferire:

materiale sfuso all'interno del contenitore bianco.

Imballaggi con cui vengono confezionati i prodotti finiti che si acquistano in negozio (per generi alimentari e non solo). La plastica va conferita ridotta di volume e privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

blister (gusci) per giocattoli o altri oggetti

bottiglie (vuote) in plastica per acqua e bibite

buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari

buste e contenitori in plastica per uova e alimenti

cassette in plastica per frutta e verdura, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la vendita ed il trasporto

contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme)

contenitori e imballaggi in polistirolo

contenitori rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni per dolciumi), involucri di snack e merendine, sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca),

grucce appendiabiti in plastica

pellicole per alimenti

piatti e bicchieri usa e getta,

sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali

tappi in plastica

Cosa non si può conferire:

articoli per l’edilizia

beni durevoli in plastica (es. elementi di arredo)

custodie per cd o dvd

giocattoli

Dove si può conferire:

sacco giallo.

I prodotti sanitari assorbenti. Servizio gratuito su attivazione.

Cosa si può conferire:

pannolini

pannoloni

traverse salvaletto

Cosa non si può conferire:

rifiuti pericolosi.

Dove si può conferire:

sacco azzurro.

Il rifiuto secco indifferenziato è la parte dei nostri rifiuti che non può essere riciclata.

Cosa si può conferire:

abiti usati non riutilizzabili

accendini, candele

articoli di cancelleria (es. penne, matite, gomme)

bigiotteria, cosmetici e trucchi

cappelli

carta carbone -  plastificata – cerata – vetrata - oleata

cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie

ceramica, porcellana, terracotta

cerotti, cotone idrofilo, cotton fioc

feltrini

giocattoli, palloni

gommapiuma, oggetti in gomma

lettiere non biodegradabili

mozziconi di sigaretta spenti

occhiali e lenti

ombrelli e ombrelloni

pannolini, pannoloni e assorbenti igienici

posate in plastica usa e getta

rasoi usa e getta

sacchetti dell’aspirapolvere

sapone

stracci sporchi

tubetti dentifricio e spazzolini da denti

Cosa non si può conferire:

materiali riciclabili

sfalci e potature

tutti i rifiuti pericolosi

Dove si può conferire:

contenitore grigio.

Sono tutti i contenitori in vetro e alluminio con cui vengono confezionati i prodotti alimentari e non solo. Vetro e lattine vanno conferiti privi di evidenti residui del contenuto.

Cosa si può conferire:

bicchieri

bottiglie

caraffe

fiale vuote

lattine per bevande

scatole e lattine in banda stagnata

vasetti per alimenti in vetro

vaschette in alluminio

Cosa non si può conferire:

ceramiche

cristalli e specchi

lampadine

pirex

 

Dove si può conferire:

contenitore verde.

Gli scarti verdi di giardino. Servizio su attivazione a pagamento.

Cosa si può conferire:

foglie, potature di alberi (in piccole quantità)

ramaglie e residui vegetali da pulizia dell'orto

sfalci di erba e siepe

Cosa non si può conferire:

materiali non biodegradabili.

Dove si può conferire:

contenitore dedicato.

Tutti i rifiuti non riciclabili di grandi dimensioni e apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Cosa si può conferire:

armadi

apparecchi informatici (computer, stampanti, ecc.)

divani e poltrone

grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, ecc.)

materassi, mobili, oggetti in ferro, sedie e tavoli

piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, macchine per cucire, rasoi elettrici, asciugacapelli, ecc.)

reti per letto

Cosa non si può conferire:

materiali edili pericolosi (es. eternit)

tutti i rifiuti riciclabili

Dove si può conferire:

in prossimità del tuo numero civico su suolo pubblico e carrabile.

All'Isola Ecologica è possibile conferire - gratuitamente - tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia o dimensioni , non possono essere raccolti con il servizio porta a porta/stradale ordinario.

Cosa si può conferire:

abbigliamento, batterie e accumulatori auto

contenitori di vernici o sostanze pericolose

filtri olio

imballaggi in carta e cartone, imballaggi in legno, imballaggi in metallo, imballaggi misti, imballaggi in plastica, imballaggi in polistirolo, imballaggi in vetro, rifiuti biodegradabili

inerti

ingombranti

legno e metallo

medicinali

oli e grassi commestibili, oli e grassi minerali

pile

plastica rigida (non imballaggio)

RAEE

toner esausti

tubi fluorescenti (e altri rifiuti contenenti mercurio).

Cosa non si può conferire:

lana di roccia

materiali contenenti amianto

onduline catramate

poliuretano

Dove si può conferire:

Isola Ecologica - via dell'Artigianato.