Comune di
San Colombano Certenoli

INTRODUZIONE

1. LA CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Il presente documento viene redatto in conformità a quanto disposto dalla delibera 15/2022/R/rif di ARERA ed è stata emessa in adempimento della normativa di seguito indicata:

  • D.P.C.M. del 27/01/2004, “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”;
  • D.L. del 12/05/95, convertito nella Legge 11/07/95 n° 273, che definisce una prima individuazione dei settori di erogazione di servizi pubblici al fine di emanare degli schemi di riferimento;
  • D.P.C.M. del 19/05/1995 in cui sono emanati schemi generali di riferimento di carte di servizi pubblici;
  • D.L. 30/07/1999 n° 286 (Art. 11), che prevede l’obbligo dell’utilizzo dello strumento della carta dei servizi da parte dei soggetti erogatori, al fine di assicurare la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi;
  • L.R. n.26 del 12/12/2003 e s.m.i.
  • D.G.R. N° 8/6144 del 12/12/2007

La Carta della Qualità è un documento nel quale vengono elencati gli impegni che Idealservice assume nei confronti dei cittadini ed espone le attività che la stessa fornisce ai sensi del vigente Contratto di Servizio con il Comune di Farnese (VT) per la gestione dei rifiuti urbani e di igiene urbana.

È uno strumento a tutela dei cittadini che rende trasparenti le informazioni sui servizi forniti da Idealservice, in particolare individua e definisce:

  • i principi fondamentali cui deve attenersi il gestore nella gestione del servizio rifiuti urbani;
  • gli standard di qualità del servizio che il gestore si impegna a rispettare nel condurre le proprie attività;
  • il rapporto tra il gestore e gli utenti per quanto riguarda i diritti di partecipazione ed informazione di questi;
  • le procedure di reclamo attivabili da parte degli utenti stessi.

Per garantire un servizio efficiente e sostenibile è indispensabile che all’impegno di Idealservice corrisponda la collaborazione dei cittadini e l’osservanza delle norme contenute nel Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani, al fine di raccogliere, differenziare correttamente i rifiuti e mantenere pulito il territorio.

La divulgazione della Carta della Qualità dei Servizi avviene tramite pubblicazione online su: https://serviziambientali.idealservice.it/it/

Idealservice si impegna a pubblicare, a fronte di importanti revisioni del servizio, aggiornamenti periodici per garantire un’informazione sempre trasparente e vicina ai cittadini.

2. PRESENTAZIONE DEL GESTORE

IDEALSERVICE Soc. Coop.
La Cooperativa, nata a Udine nel 1953, ha sede a Pasian di Prato e ha chiuso a 157 milioni di euro il fatturato 2023, in crescita di oltre 12 milioni rispetto all'esercizio precedente, con un incremento pari al 9%. Per quanto riguarda il personale, occupa più di 4.200 lavoratori in tutt’Italia. Il 30% dei collaboratori sono occupati in Friuli Venezia Giulia, mentre la restante parte opera in numerose regioni italiane. Il 70% sono lavoratrici donne.
I settori in cui Idealservice è impegnata sono due, quello dei servizi di facility management e quello della gestione dei rifiuti urbani e speciali e impianti.
Nel settore del Facility Management è occupata in tutta Italia servendo i più grandi clienti in ambito industriale, ospedaliero, pubblico e privato.
Idealservice si occupa della raccolta differenziata in oltre 200 Comuni italiani, servendo oltre 1 milione di abitanti, con una flotta di 900 mezzi targati ed è uno dei maggiori player nel triveneto per la gestione e stoccaggio dei rifiuti speciali. Gestisce, inoltre, 8 impianti di selezione multimateriale differenziati in Italia.

Idealservice in cifre  
Valore della produzione Lavoratori occupati
157 milioni oltre 4.200 
Utile netto Clienti
9 milioni oltre 1.200
Patrimonio netto Automezzi
oltre 69 milioni oltre 900

 

 

Certificazioni Ambientali

ESG CERTIFIED

CERTIFICATO ECOVADIS - SUSTAINABILITY RATING

NORMA REG. CE 1980 ECOLABEL

NORMA UNI EN ISO 14001 

Certificazioni Sociali (qualità, sicurezza e servizi)

NORMA SA 8000
NORMA UNI EN ISO 9001  
NORMA UNI EN 16636
NORMA UNI ISO 21001 
ATTESTAZIONE SOA – CAT.OG 12 – classifica 2 
NORMA UNI ISO 45001
ASSEVERAZIONE PER LA SICUREZZA 
NORMA REG. (UE) 2067/2015

Certificazioni Governace 

NORMA UNI PDR 125 
NORMA UNI ISO 30415
NORMA UNI ISO 37001 
3 STELLE RATING LEGALITÀ

 

 

3. VALIDITÀ DELLA CARTA

La presente Carta, redatta sulla base dello schema di riferimento approvato da ARERA, ha validità a decorrere dal 1/02/2022 fino alla decorrenza del nuovo affidamento, nel rispetto del principio di continuità del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani.