Sori
News
Numero Verde
Per qualsiasi informazione puoi chiamare il Numero Verde 800 108040.
Attivo dal lunedì al sabato
dalle 8.30 alle 16.30
Regole della raccolta
► Esponi i contenitori e/o i sacchi in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile, la sera prima del giorno di raccolta dopo le ore 19 per la zona urbana.
► Esponi i contenitori e/o i sacchi in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile, entro le ore 7 del giorno di raccolta per la zona extra-urbana.
► Esponi i contenitori e/o i sacchi presso i punti esposizione indicati sul territorio nelle giornate di raccolta (solo per gli utenti non raggiungibili dal servizio di raccolta porta a porta).
► Dopo lo svuotamento, i contenitori devono essere ritirati dal suolo pubblico.
► Verranno ritirati, nel giorno stabilito, solo i rifiuti conformi alle istruzioni.
Altre raccolte
► Servizio di raccolta ingombranti e RAEE
Servizio su prenotazione gratuito: puoi richiedere il ritiro a domicilio (massimo 5 pezzi per utenza al mese) chiamando il Numero Verde 800 108040 - raccolta settimanale - il venerdì. Esposizione su suolo pubblico e carrabile.
► Servizio di raccolta sfalci verdi
Servizio su prenotazione gratuito: puoi richiedere il ritiro a domicilio (massimo 3 sacchi/fascine per utenza al mese) chiamando il Numero Verde 800 108040 - raccolta settimanale (da marzo a ottobre) e quindicinale (da novembre a febbraio) - il mercoledì. Esposizione su suolo pubblico e carrabile.
► Piattaforma ecologica mobile
Piazza Ghio - giovedì e domenica 14-16 estivo | domenica 14-16 invernale
► Isola ecologica Utenze Domestiche
piazza IV Novembre - accesso con badge dalle ore 15 alle ore 01 di notte - tutto l'anno (conferimento nei giorni indicati nel calendario UD urbano)
► Isola ecologica Utenze NON domestiche piccoli e grandi produttori
piazza Colombo - accesso con badge in qualsiasi orario (conferimento nei giorni indicati nel calendario UND grandi produttori urbano)
► Isola ecologica (Utenze NON domestiche) – via Mangini – accesso tramite chiave semplice
► Isola ecologica – via Cairoli n. 18 – accesso tramite tessera utente
Centro di raccolta e Infopoint
Il Centro di Raccolta è situato in via Marconi - Bogliasco.
Orario di apertura (esclusi giorni festivi)
• Lunedì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
• Martedì: dalle 15.00 alle 18.00
• Mercoledì: dalle 12.00 alle 15.00
• Giovedì: dalle 9.00 alle 12.00
• Venerdì: dalle 15.00 alle 18.00
• Sabato: dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
• Domenica: dalle 8.00 alle 12.00
NB: possono conferire solo le utenze domestiche e le utenze non domestiche autorizzate.
Infopoint
OGNI SABATO 9.00 - 12.00 (eccetto festivi) - presso il piano terra della sede comunale - Via G. Stagno civ. 19
Per il ritiro dei sacchetti per differenziare ci si può recare presso l'Infopoint
(Si ricorda di portare con sé al momento del ritiro copia dell’ultima bolletta, codice fiscale dell’intestatario della TARI ed eventuale delega se trattasi di ritiro per soggetto terzo)
Segnalazioni e richieste
Un modo semplice e veloce per inviarci le tue richieste o segnalarci la presenza di rifiuti abbandonati e altre irregolarità.
Compila onlinePer reclami, disservizi, informazioni è possibile inviare il modulo reclami (allegando una copia della carta d'identità) via posta al seguente indirizzo Idealservice Soc. Coop - via Marconi 53 - 16031 Bogliasco (GE) o via email a servizioclienti.sori@idealservice.it
Scarica il moduloRiciclabolario
Non sai dove gettare un rifiuto? Consulta il nostro dizionario online!
Dove lo butto?Come si fa la differenziata?
Leggi la nostra guida rapida e impara a differenziare bene i tuoi rifiuti.
Cosa si può conferire:
alimenti avariati, bucce, bacelli, bustine di tè e tisane, cenere spenta, croste di formaggio, farinacei in genere, fiori recisi e piante domestiche, fondi caffè, gusci d’uova, interiora di piccoli animali, lettiere biodegradabili (in piccole quantità) per cani e gatti, lische, noccioli, ossa, ortaggi, pane, pasta, pizza, resti di carne, scarti di frutta e verdura, scarti e avanzi di cucina crudi e cotti, segatura (in piccole quantità), stecchino di legno dei gelati, stuzzicadenti, tappi di sughero.
Cosa non si può conferire:
assorbenti igienici, pannolini e pannoloni, cenere in grandi quantità, scarti e ramaglie di giardinaggio, stracci.
Dove si può conferire:
sacco biodegradabile e compostabile (inserito all'interno del contenitore marrone).
Cosa si può conferire:
confezioni per bevande e alimenti in tetrapak e tetrabrick, confezioni per pizza da asporto pulite, fogli e fotocopie, giornali, imballaggi in carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, dei biscotti, libri e quaderni, riviste, scatole, sacchetti in carta vaschette portauova in cartone.
Cosa non si può conferire:
assorbenti igienici, carta forno, mozziconi di sigaretta, pannolini e pannoloni.
Dove si può conferire:
sacchi di carta.
Cosa si può conferire:
abiti usati non riutilizzabili, accendini, astucci, bigiotteria, candele, cappelli, carta carbone - plastificata – cerata – vetrata - oleata, cassette video/audio, cd e dvd e relative custodie, cerotti, cosmetici, cotone idrofilo, cotton fioc, elastici, etichette e nastro adesivo, evidenziatori, feltrini, floppy disc, giocattoli, gommapiuma, gomme, lettiere non biodegradabili, matite, mozziconi di sigaretta spenti, nastri, occhiali e lenti, oggetti in gomma, ombrelli, palloni, pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, peluche, penne, pennarelli, pettini, piattini, porcellana, posate in plastica usa e getta, rasoi usa e getta, righelli, rullini e negativi, sacchetti dell’aspirapolvere, sapone, scarpe, spugne, stracci sporchi, tazzine, terracotta, trucchi, tubetti dentifricio e spazzolini da denti, vasi in ceramica, fazzoletti di carta usati, tovaglioli usati di carta e carta assorbente da cucina.
Cosa non si può conferire:
materiali riciclabili, sfalci e potature, tutti i rifiuti pericolosi.
Dove si può conferire:
sacco grigio e contenitore grigio.
Cosa si può conferire:
foglie, potature di alberi (in piccole quantità), ramaglie, residui vegetali da pulizia dell'orto, sfalci di erba e siepe.
Cosa non si può conferire:
materiali non biodegradabili.
Dove si può conferire:
in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile (massimo 3 sacchi).
Cosa si può conferire:
blister (gusci) per giocattoli o altri oggetti, bottiglie (vuote) in plastica per acqua e bibite, buste della spesa e imballo secondario per bottiglie di acqua minerale/bibite e similari, buste e contenitori in plastica per uova e alimenti, cassette in plastica per frutta e verdura, contenitori e flaconi dei prodotti per l’igiene personale e la pulizia della casa (shampoo, bagnoschiuma, detergenti, detersivi, creme), contenitori e imballaggi in polistirolo, contenitori rigidi/flessibili per alimenti in genere (es. per salse, creme, yogurt, affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura, gelati, dessert, vassoi interni per dolciumi), involucri di snack e merendine, pellicole per alimenti, piccoli vasi e taniche che abbiano contenuto liquidi non pericolosi e taniche ( sotto i 5 lt.) che abbiano contenuto rifiuti pericolosi, piatti e bicchieri usa e getta, sacchetti per alimenti (es. pasta, riso, patatine, caramelle, snack, surgelati, pasta fresca), reti per frutta e verdura, sacchi per prodotti di giardinaggio o alimenti per animali, vaschette in polistirolo, piccoli vasi da fiori e piantine utilizzati solo per la vendita ed il trasporto, tappi in plastica.
Cosa non si può conferire:
articoli per l’edilizia, beni durevoli in plastica come elettrodomestici o elementi di arredo, custodie per cd o dvd, giocattoli.
Dove si può conferire:
sacchetti gialli.
Cosa si può conferire:
armadi, apparecchi informatici (computer, stampanti, ecc.), divani e poltrone, grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, ecc.), materassi, mobili, oggetti in ferro, piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, macchine per cucire, rasoi elettrici, asciugacapelli, ecc.), reti per letto, sedie e tavoli, sorgenti luminose (lampade al neon, alogene, ecc.).
Cosa non si può conferire:
materiali edili pericolosi (es. eternit), tutti gli apparecchi non elettrici o elettronici.
Dove si può conferire:
in prossimità del tuo numero civico, su suolo pubblico e carrabile.
Cosa si può conferire:
cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti, ingombranti (materassi, mobili, arredi in genere, ecc.), lampade a scarica e neon, materiali in legno o assimilati, oli minerali e vegetali, Vernici, RAEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), rifiuti pericolosi (vernici, solventi, batterie, d'auto, ecc.), scarti di orti e giardini, imballaggi misti, imballaggi in vetro, farmaci, rifiuto organico, toner.
Cosa non si può conferire:
materiali contenenti amianto e rifiuti inerti provenienti da demolizioni edili.
Dove si può conferire:
Centro di Raccolta - via Marconi (Bogliasco).
Cosa si può conferire:
bicchieri, bottiglie, caraffe, fiale vuote, lattine per bevande, scatole e lattine in banda stagnata, vasetti per alimenti in vetro, vaschette in alluminio.
Cosa non si può conferire:
ceramiche, cristalli, lampadine, pirex, specchi.
Dove si può conferire:
contenitore verde.
Cosa si può conferire:
pannolini, pannoloni, traverse salva letto.
Cosa non si può conferire:
materiali riciclabili, rifiuti pericolosi.
Dove si può conferire:
sacco viola.